IL
SECONDO ANNO 1994/1995

Presidente
Andrea Bruni
Governatore Franco Verna
V.
Presidente Borlandi Gino
Segretario Baldizzone Manlio
Tesoriere Pitto Tullio
Cerimoniere Venturino Riccardo
Censore Gianfranco Grimaldi
Consigliere Carlino Antonio
Consigliere Poggi Guido
Consigliere Torselli Italo |
Il
SERVICE
Il
Service principale dell’anno, ideato e proposto dal Presidente
Bruni, ha avuto per oggetto la riqualificazione artistica della
Edicola situata in Salita San Matteo, angolo Via delle Fiascaie.
Il tabernacolo era in quel momento vuoto, mentre, a suo tempo,
conteneva una settecentesca statua della Immacolata Concezione che
fu poi rubata alla fine degli anni ottanta.
Altra statua, rappresentante la medesima iconografia e delle stesse
dimensioni della prima, datata intorno alla metà del settecento, si
trovava, e tuttora si trova, presso il Museo di S. Agostino.
Il Lions Club Genova Ducale si è fatto carico di farne il
restauro e di ricavarne poi il calco da porre nella nicchia,
assumendosi anche tutti gli oneri di installazione e illuminazione.
Il service è stato realizzato dopo le necessarie autorizzazioni
delle Belle Arti di Genova mentre il restauro ed il calco della
statua è stato eseguito dal Prof. Axel Nielsen.
ASSEMBLEA
DI APERTURA Il 16 Settembre 1994
Il Presidente ha disposto la convocazione dell’Assemblea di
apertura presso il "Dinghy Snipe Club".
In quella occasione il Presidente ha illustrato il programma di
massima del nuovo anno, impostando il lavoro per la realizzazione
dei service oggetto dell’attività lionistica e che consiste, in
linea di massima, nel restauro di un gruppo di Edicole Sacre nel
centro storico della città.L’assemblea ha manifestato il suo
compiacimento per l’ottima scelta del service ed alla
unanimità ha approvato il programma.
GITA
DEL CLUB Il 25 Settembre 1994
Con sua lettera del 2 settembre 1994 il Presidente ha dato ai soci
il suo "ben tornati" e li ha convocati per la GITA FUORI
PORTA, fissata per il 25 settembre, domenica, a Imperia e Torria.Con
un comodo pullman si è giunti ad Imperia e li si è visitato il
"MUSEO DELL’ULIVO CARLI".
Le notizie ricevute sono state interessantissime anche perché,
insieme alla vita del Carli, fondatore dell’omonima industria, é
stata raccontata la storia dell’ulivo e dell’olio.Poi a Torria,
paesetto dell’entroterra imperiese, i soci hanno apprezzato un
pranzo, tipicamente a base di specialità Liguri, presso il
Ristorante Ulivo.La bella giornata, l’aria buona, il verde, e la
compagnia hanno corroborato il fisico e l’anima.
LE
MONTAGNE VERDI Il
7 Ottobre 1994
Molto interessante è stato il meeting del 7 Ottobre, a Villa
Spinola, durante il quale è stato proiettato un film che illustra l’Alta
Val Bormida: "LE MONTAGNE DALLE OMBRE VERDI".Gli
interventi del Dr. Gilberto Colman, Presidente dell’Azienda di
Soggiorno di Finale Ligure, e del Rag. Enzo Fazio, Direttore della
stessa, hanno completato il quadro di conoscenze e l’attività che
l’Ente svolge a favore della comunità.
MUSICA
D’AUTORE
Il 21
Ottobre 1994
"IL GIORNALE" ha scritto: "Lions e cantautori
si danno la mano oggi a Villa Spinola in una serata d’autore …"
.
Venerdì, 21 ottobre, infatti, il nostro Club ha organizzato un
concerto di Claudia Pastorino e Settimo Benedetto Sardo, che sono
tra i più rappresentativi artisti della nuova generazione musicale,
i quali, con il chitarrista Giangi Sainato, hanno animato, con il
loro repertorio, una magnifica serata.
UNA
PREGHIERA PER CHI NON C’È PIÙ Il 4 Novembre 1994
Nella chiesa di San Camillo, il 4 Novembre, Padre Tonino Lauro ha
officiato una Messa per i defunti della nostra associazione. Un
pensiero al passato al quale ha partecipato il nostro Club
unitamente a tanti amici degli altri Clubs del Distretto.
GITA
DEL CLUB Il 27 Novembre 1994
Anche quest’anno gli agenti atmosferici hanno colpito, ed hanno
colpito sodo, specialmente nel basso Piemonte.L’alluvione ha messo
in ginocchio l’economia e la vita stessa di molti paesi.Il nostro
Club, rispondendo agli inviti degli Organi Centrali, ha partecipato
con un congruo contributo nel tentativo di portare un sollievo,
anche se minimo, ai colpiti dalla calamità.
La gita fuori porta, da tempo organizzata proprio ad Alba, non è
stata rinviata e si è svolta regolarmente Domenica, 27 Novembre.Il
Presidente ha portato il Club a pranzo presso il ristorante SAVONA,
i cui titolari si sono rimboccati le maniche per tornare alla vita
normale di tutti i giorni.Solo in parte si sono visti i disastri
provocati dall’acqua, ma si è capito quanto sia necessario, anzi,
quanto sia indispensabile, pensare concretamente a tutti coloro che
hanno bisogno di aiuto.
INVESTIGAZIONE L’11
Novembre 1994
Il Dr. Romolo Russo, ex Vice Questore di Genova, la sera di
venerdì 11 Novembre, ha intrattenuto gli intervenuti a Villa
Spinola, su un argomento particolare: l’utilità, nella tutela dei
diritti del cittadino e anche nella vita privata, dell’investigazione.
L’intervento è stato accolto con vivo interesse anche perché ha
affrontato problemi inerenti il bene pubblico, poco conosciuti.
LA
FESTA DEGLI AUGURI Il
17 Dicembre 1994
A Villa Spinola, la sera di sabato 17 Dicembre si è svolta
la Festa degli Auguri.Albero di Natale gli addobbi e i fiori
infondono negli animi di tutti coloro che sono intervenuti lo
spirito del Santo Natale ed il senso di una festa famigliare. Sono
presenti il Ministro di Grazia e Giustizia, Avv. Alfredo Biondi, e
Monsignore Giovanni Pedemonte. Dopo l’intervento del Ministro,
Monsignore Pedemonte, con appropriate parole, ha brevemente
ricordato il Natale, invocando pace e bene per tutti.La raccolta
delle "buste" ha dato buoni frutti così pure la tombola e
la lotteria che le Signore, da tempo e con cura, avevano
preparato.Ancora una volta viene dimostrato che l’unione nell’amicizia
produce quel frutto che, anche se mo-desto, serve per lenire le
altrui necessità.
LA
MAMMA Il
13 Gennaio 1995
Venerdì, 13 Gennaio, a Villa Spinola, il Prof. MICHELE
CENTONZE, Primario Ostetrico Ginecologo, socio del nostro Club, ha
trattato il tema:"Tanti modi per diventare mamma oggi: sono
tutti moralmente accettabili?".
L’oratore è stato seguito con molto interesse da tutti anche
perché le casistiche illustrate hanno messo in luce aspetti poco
noti, e soprattutto per la professionalità con la quale l’argomento
è stato esposto ed illustrato.
L’amico Centonze ha poi risposto esaurientemente alle numerose
domande che, dopo la sua esposizione, alcuni degli intervenuti gli
hanno posto.
ASSEMBLEA
DI METÀ ANNO Il 27 Gennaio 1995
Il 27
Gennaio, al "Green Buffet", si è riunita l’Assemblea
ordinaria di metà anno.Il Presidente ha riferito sulla proposta di
ingresso di tre nuovi soci e ha illustrato i lavori concernenti l’organizzazione
della manifestazione una "Rosa per Genova" che si terrà
presso il teatro Carlo Felice.Il Presidente, inoltre, ha infornato i
soci sul Service permanente all’Opera Giosuè Signori di Genova
Pra' e sull’organigramma del nuovo Distretto.In merito a quest’ultimo
punto il Presidente, distribuendo un’apposita cartina, ha
relazionato sul fatto che il Distretto 108 I A
verrà diviso in tre sub Distretti e che il Ducale apparterrà al
108 I A 2.
Si è poi discusso del service principale del presente anno Lionistico
concernente il restauro delle Madonnine nelle Edicole Sacre del
Centro Storico.
LA
FESTA DI CARNEVALE Il 18 Febbraio 1995
Il
gioioso clima di Carnevale pervade, in questo periodo, anche le
attività del Ducale.
Infatti il 18 febbraio alle 20,30, presso il ristorante la
Caravella, è stata organizzata una meravigliosa "Festa di
Carnevale".
Le splendide e originali maschere, i numerosi ospiti, i cotillon e
la musica hanno portato una salubre ventata di allegria. Le maschere
più belle ed originali sono state premiate con ricchi premi.
L’OPERA
GIOSUÈ SIGNORI Il 24 Febbraio 1995
Il 24
febbraio tutto il Club si è riunito a Prà presso l’Opera Giosuè
Signori. L’ incontro con le ragazze è stato preceduto dalla Santa
Messa che è stata celebrata da Monsignore Giovanni Pedemonte.
Subito dopo i soci hanno cenato, nel refettorio, ai tavoli con le
assistite. I volti raggianti di queste ultime hanno dimostrato
quanto sia importante per loro vivere, anche per poco, anche per la
durata di una sola cena, a contatto con persone che hanno capito i
loro problemi e non li dimenticheranno.Il service si è
concretizzato in una fornitura di un carrello scaldavivande insieme
ad una macchina pelapatate che erano necessari alla cucina dell’Opera.
SPORT
E DOPING Il 3 Marzo 1995
Il
Dott. Yvan Sasso, Presidente della Commissione Medica della
Federazione Motonautica, la sera di venerdì 3 Marzo, ha
intrattenuto il Club, riunito a Villa Spinola, sull’argomento:"Sport
e Doping".L’interessante argomento ha provocato alcuni
interventi per ciascuno dei quali l’oratore ha dato esaurienti
risposte.
ASSEMBLEA
ELETTORALE Il 7 Aprile 1995
Il 7
Aprile, a Villa Spinola, è stata convocata l’Assemblea elettorale
del Club con all’ordine del giorno il rinnovo delle cariche per l’anno
lionistico 1995/1996.È stato eletto, a ricoprire la carica di
Presidente, l’amico Gino Borlandi che ha dar à il cambio ad
Andrea Bruni.
Al termine della riunione tutti gli amici hanno brindato alle nuove
cariche formulando loro i migliori auspici per un proficuo lavoro.
CHARTER Il
21 Aprile 1995
A Villa Spinola ha avuto luogo la seconda Charter del Club
alla quale ha partecipato, per la consueta visita annuale, il
Governatore Franco Verna. Durante la cerimonia sono stati presentati
i nuovi soci: Marco Campagnoli, medico chirurgo urologo; Antonio Lijoi,
medico cardiochirurgo; Toso Enrico, Procuratore Legale. Sono stati
consegnati i riconoscimenti per l’anzianit à di appartenenza all’associazione
lionistica al socio Giuseppe Brighenti per i trenta anni e al socio
Gino Borlandi per i dieci. Per completare il ricordo di quella sera
è doveroso riportare qui di seguito un brano della lettera che l’amico
Bruni, nella sua qualità di Presidente del Club, ha ricevuto dal
Governatore Verna, dopo la visita dello stesso:
"Insieme al mio grazie, desidero che Tu trasmetta a tutti i
Soci la mia soddisfazione per aver constatato che il Vostro Club è
molto attivo, sia per l’amicizia che Vi unisce, sia per tutto
quello che avete già fatto e farete a favore della Vostra Comunita."
FAVOLANDIA
Il 12 Maggio 1995
Anche
quest’anno un gruppo di Signore, consorti dei soci del Club, hanno
avuto a disposizione, dal Presidente, l’organizzazione di una
serata. Le Signore si sono quindi esibite, alla Caravella, il 12
Maggio, in una rappresentazione dal titolo "FAVOLANDIA".
Le improvvisate attrici hanno interpretato antiche favole rivisitate
in chiave moderna. La manifestazione si è conclusa con uno
spumeggiante CAN CAN che ha coinvolto tutti i presenti.Ancora
dedizione e spirito di sacrificio rivolti ad aiutare il
prossimo.Infatti il ricavato della serata è stato devoluto per l’aiuto
ad una bambina gravemente handicappata e bisognosa di continue cure.
GITA
DEL CLUB A Praga dal 18 al 22 Maggio
Dal
18 al 22 Maggio, in serena distensione, fruendo di una perfetta
organizzazione curata dal Presidente Bruni, un gruppo di soci, con
amici ospiti, ha trascorso cinque magnifici giorni a Praga. La
bellezza ed il fascino antico della città unitamente alla gradevole
compagnia hanno fatto sì che, ancora una volta, si possa dire che
iniziative di questo genere sicuramente concorrono ad unire i soci
con i vincoli dell’amicizia.
UNA
ROSA PER GENOVA Il
7 Giugno 1995
Il 7 Giugno al Teatro Carlo Felice, con il concorso di tanti
Lions e di numeroso pubblico si è svolta la Serata di Gala
"Una rosa per Genova". La manifestazione, perfettamente
riuscita, ha appagato il lavoro di tre Clubs: l’Albaro, il Ducale
e La Superba che oltre all’organizzazione della serata si sono
occupati di vendere, insieme ad altri Club, una buona parte dei
biglietti. Il ricavato della serata è stato devoluto per la
realizzazione del Service all’AUXILIUM centro FRANCAVILLA di
Genova per bambini sieropositivi.
LA
MADONNA NELL’EDICOLA Il 15 Giugno 1995
Il 15
giugno a Villa Spinola, si è svolto il meeting con Signore ed
ospiti, al quale sono intervenuti, in qualità di oratori, la
Dott.sa Marzia Gallo, Responsabile della Sopraintendenza alla Belle
Arti di Genova, ed il Prof. Axel Nielsen. Il Prof Nielsen ha curato
il restauro della settecentesca statuetta della Immacolata
Concezione ed ha eseguito il calco della stessa per conto del nostro
Club.La Dott.sa Gallo ha ricordato le origini e la storia della
importante statua, mentre il Prof. Nielsen ha poi illustrato le
varie fasi del restauro, descrivendo anche il lavoro per completare
l’edicola di Vico San Matteo
.ASSEMBLEA
DI GIUGNO Il
23 Giugno 1995
Al Green Buffet la sera del 23 Giugno si é riunita l’Assemblea
Generale dei Soci di fine anno. Come di consueto il Tesoriere Tullio
Pitto ha consegnato ed illustrato a tutti i soci il bilancio del
Club che è stato approvato all’unanimità. Il Presidente Bruni ha
poi compendiato l’attività del trascorso anno lionistico,
esprimendo l’augurio più sincero per l’opera che si accinge a
svolgere il nuovo Presidente Borlandi ed il suo Consiglio.
IN
SAN MATTEO Il 2 Luglio 1995
La
mattina di Domenica 2 Luglio i soci del Club si sono recati in
Salita San Matteo, al numero 23, angolo Via delle Fiascaie, per
assistere alla collocazione della copia della statua della
Immacolata Concezione, commissionata dallo stesso Club, dopo averne
effettuato il restauro dell’originale.
Padre Tonino Lauro, alla presenza del Presidente, Andrea Bruni, del
Presidente della V Circoscrizione Enrico Mussini, dell’Abate di
San Matteo e di tutti i soci del Club, ha benedetto la statua mentre
i vari Officers intervenuti hanno profuso elogi per l’iniziativa
dal Club intrapresa.Al termine della cerimonia i soci si sono
ritrovati presso il ristorante "Ferrando" a San Cipriano
dove, dopo il pranzo, il Presidente Bruni ha chiuso l’anno
lionistico augurando a tutti buone vacanze.
|